(c) Lorenzo Barbieri - 11/11/2009
		Non vedo l’ora venerdì pomeriggio di partecipare alla tappa milanese del Community Tour in collaborazione con VB Tips&Tricks ed eXpressYS.
  Politecnico di Milano - Aula N.1.2 - Edificio 2 ("Bruno Finzi")    
Piazza Leonardo da Vinci 32 - Milano
  Questa l’agenda:
  14:00 - 14:20 Registrazione 
  
  14:20 - 14:30 Keynote introduttiva 
  
  
  14:30 - 15:30 Gestire il ciclo di vita del software con TFS per scettici
  Team Foundation Server permette di gestire 'seriamente' il ciclo di vita del software, partendo dalla gestione del codice sorgente, per arrivare alla gestione di bug, requisiti, attività, documenti, build, test etc... etc...   
In questa sessione si vedrà concretamente come adottare TFS a piccoli passi per riuscire a gestire al meglio i propri progetti, anche quando si lavora da soli o in piccoli team, fino ad arrivare a progetti e team molto grandi
  Speaker: Lorenzo Barbieri - Developer Evangelist (Microsoft Italia) 
  
  
  15:30 - 16:30 WPF per scettici
  Una domanda ricorrente è: perché devo passare a WPF? Oppure: ho sviluppato per anni con VB 6 e ho investito su Windows Forms; perché dovrei ora imparare WPF? In questa sessione impareremo a conoscere Windows Presentation Foundation, a capire perché questa tecnologia è l’immediato futuro anche in considerazione di Windows 7, osservandone i concetti con cui poter iniziare a sviluppare; capiremo perché WPF non è solo multimedialità, introdurremo il linguaggio XAML e faremo un’overview di alcune novità per l’accesso ai dati che faranno parte di Microsoft Visual Studio 2010 e .NET Framework 4.0. 
  Speaker: Alessandro Del Sole - MVP Visual Basic (Visual Basic Tips & Tricks) 
  
  16:30 - 16:45 Break 
  
  
  16:45 - 17:45 Dal 'concept al design' dell'interfaccia utente di un'applicazione Web in Silverlight
  Nel corso della sessione verrà descritto come attraverso Expression Studio 3 è possibile progettare in modo efficace ed integrato un'applicazione Web in Silverlight.    
Dal concept al progetto finale in un workflow perfettamente integrato sia con gli strumenti di design e sviluppo di un’applicazione.    
Best practices, consigli e suggerimenti su come rendere dinamici ed integrati i processi di concept, prototipizzazione, progettazione e design nell'ottica di ridurne le tempistiche di progetto attraverso SketchFlow e Blend 3.
  Speaker: Timothy Carniato, Alberto Chiesurin (Expressys.NET)
  
  17:45 - 18:00 Q&A e chiusura lavori
  Iscrivetevi!
        
	 
Archive