Workshop UGI: Managing real projects using Team Foundation Server

Share on:

Giovedì 19 ottobre (penso subito dopo pranzo anche qui, così vi facilito il sonno...) ci saranno due mie sessioni al workshop UGIdotNET.

Da oggi è online l'abstract della prima sessione:

  • Managing real projects using Team Foundation Server
    Speaker
    : Lorenzo Barbieri
    Visual Studio Team System e Team Foundation Server permetteno di cambiare completamente il modo di gestire i progetti. Si passa da una gestione in cui vengono predetti dati e tempi, preparati diagrammi e piani di progetto, cercando poi di adattare il progetto ai numeri e alle date costruite in maniera "empirica", ad una gestione che utilizza le metriche di progetto e di processo preparate automaticamente da Team Foundation Server per guidare le decisioni. In questa sessione vedremo come sfruttare al meglio i prodotti della famiglia Team System senza tralasciare metodologie, progettazione... e tutto il resto!*

Se vi state chiedendo cosa c'entra questo con le architetture... beh... non avete letto i post che circolano da tempo sul ruolo di architetto, sia in contesti più tradizionali, sia e soprattutto in contesti agili.

L'architetto DEVE sapere come sta andando il progetto , non tanto dal punto di vista dei costi, ma dell'andamento delle funzionalità, della facilità o difficoltà di implementazione, la facilità o difficoltà del testing, e tante altre cose che cercheremo di affrontare nella sessione.

Come fa a capire se l'architettura scelta era quella giusta, non solo dal punto di vista tecnico, ma magari dal punto di vista della facilità di implementazione, test, manutenzione, e di tanti altri requisiti non funzionali...

A meno che non riteniate l' architetto come quella figura seduta in cima alla montagna a fare scarabocchi in UML, a pensare solo ai pattern (di design, enterprise o altri...) e ad andare alle conferenze...

Naturalmente non sto dicendo che l'architetto deve fare il PM. Le informazioni a cui attingono sono le stesse, è il focus che è diverso. Le stesse informazioni servono anche al management, agli sviluppatori, etc, ognuno però le legge con il SUO focus...

Un altro motivo per seguire la sessione è di non cadere nella trappola della bontà dello strumento...

C'è gente che crede che basti usare efficacemente i wizard , i designer e gli altri strumenti ignorando che il grosso del valore sta nell'implementazione di metodologie che semplificano l'attività di progettazione , anche e soprattutto grazie all' uso efficace della reportistica integrata , che consente di superare i normali limiti del... ma non mi dilungo oltre...

Se siete ancora dubbiosi, venite , ne possiamo parlare al termine delle sessioni...

P.s. durante questa sessione prometto di non mostrare neanche una volta la slide con le feature delle varie Team Edition... smile_wink

Post originale