L’ultima colazione a Praga…
Beh… veramente ha fatto anche da pranzo… 😊

Beh… veramente ha fatto anche da pranzo… 😊
Tornando al post di ieri… lo Snipping Tool c’è sempre stato in Vista:
Dopo aver installato Windows 7 ho capito il perchè tutti adesso lo vedono… è nello start menu, subito, bello, pronto e visibile… 😊
Certo, non si può fare così per ogni programma… forse ci vorrebbe davvero un qualcosa che faccia ruotare uno o due programmi a caso nello start menu… così ci viene la curiosità…
Erano anni che non si sentiva più neanche nelle feste di paese… e invece a Praga è ancora in voga…
Non ci posso credere… 🤨
Con l’uscita ufficiale della Beta 1 di Windows 7 (da ieri per MSDN e Technet Plus subscribers, MVP e altri, da stanotte sarà disponibile a tutti i primi 2.5 MILIONI che si registreranno sul sito) si vedranno sempre più confronti, commenti, su quanto Windows 7 sia meglio di Vista.
Iniziamo con questa vignetta:
Rappresenta alla perfezione quello che intendo per problema di percezione. Stamattina un amico era eccitato per una feature di Windows 7, lo Snipping Tool, tant’è che il suo commento era “finalmente un tool per grabbare lo schermo in Windows”… peccato che c’era già fin dalle prime beta di Vista.
E non è l’unico esempio. Ne posso citare a decine.
Sono contento che Windows 7 piaccia così tanto, ci sono delle cose che reputo “incredibili” ed “utilissime”, ma sono altrettanto scontento che la “percezione” di Vista sia stata così manipolata al punto che la gente non sa più qual’è la verità e qual’è il FUD.
Lunga vita a Windows 7, ma attenzione, se non preparate le applicazioni per Vista OGGI, non sperate che vadano su Windows 7.
Prima del Party, abbiamo fatto un giro in città con vari pullmini, e siamo scesi a visitare il centro, o meglio, a cercare di non congelarci (c’erano -12° C)…
Ecco alcune foto, l’album completo è su Facebook, accessibile a tutti (basta avere un account), parte 1, 2 e 3.
Ecco qualche foto del Party di ieri sera (più che altro una cena, ma ci siamo divertiti molto lo stesso):
Ormai è una persecuzione!!!
La sessione su come creare contenuti per la Courseware Library non era quello che mi aspettavo, e anche l’esposizione non era molto dinamica, così l’ho abbandonata.
Ho seguito invece la sessione su “Bringing Your Presentation Skills to the Next Level” e “Preparing for a new Course” ed è stata FANTASTICA.
L’avevo già seguita un paio di anni fa, ma Matthew Roche l’ha resa veramente incredibile. COMPLIMENTI
La cosa bella di queste sessioni sono gli aneddoti personali, le “storie di vita vissuta”, che difficilmente possono essere riportate. Molto belle anche alcune osservazioni e battute, come quella sul fatto che chi racconta “troppe cose su se stesso, la lunga lista di certificazioni e i propri successi devo compensare per qualcos’altro”… 😊
Come si fa a dare via una cosa senza segnare a chi è stata data e a chi no? Non ho parole… 😢
Sessione un po’ noiosa dal punto di vista della dinamica, ma molto interessante dal punto di vista del contenuto. Tra le varie cose sta parlando di “multiple intelligences” [1 e 2] e “accelerated learning”.
Si vede che ha moooolta esperienza, ma mi aspettavo forse qualcosa di più… cmq voto 7 1/2.
Archive